Trasferta insidiosa per la C femminile di Insieme, che tra le mura della Libertas Martignacco centra la sesta vittoria stagionale e si piazza al primo posto della classifica.
La squadra di casa, vivaio dell’A2 udinese, ha messo in difficoltà le nostre ragazze battendo molto bene soprattutto nel terzo parziale, ma nei momenti decisivi è emersa la maggiore esperienza delle naoniane che si portano a casa 3 punti molto importanti per il primato in classifica, grazie anche alla battuta d’arresto del Rojalkennedy a favore dello Zalet.
Coach Reganaz ha schierato Carbone al palleggio e Sera opposto, Martin e Zaccariotto al centro, Lorenzon e Zia in banda, Tam libero.
Nel corso della partita sono entrate Roman, Pezzutti, Golin e Rizzo centrale del 2006 che chiude la partita con un bel mani out.
Libertas Off. Ma. – Pordenone Volley 0-3 (19-25, 18-25, 19-25)
Prossimo incontro: Pordenone Volley – L.W.V.Ottogalli Latisana
La serie C maschile torna a giocare in casa a distanza di un mese dall’ultima volta e, pur mancando la vittoria, torna a fare punti (partita conclusa sul 2-3).
Pordenone scende in campo con la diagonale Ferrandi – Tolot, al centro Pedron e Bazzo, schiacciatori Cimolai e Paludet, Vivan e Fabbian ad alternarsi nel ruolo di liberi (a gara in corso spazio per Fossaluzza, Paludet, Sartor e Favretto).
Dall’altra parte c’era lo Slovolley, ambiziosa formazione nata da una collaborazione tra Olympia Gorizia e Sloga Trieste.
Gli ospiti sono partiti subito molto forte mettendo in difficoltà la ricezione grazie alle ottime battute di Cobello e Kosmina che hanno creato un solco incolmabile nel primo set.
Nel secondo set Pordenone riesce a prendere le misure agli avversari, cresce in ricezione e attacco e in fase break point mette a segno muri decisivi (ben 6) che le permettono di pareggiare la gara.
Terzo e quarto set seguono l’andamento dei primi due set, dove le due squadre alternano ottime cose a passaggi a vuoto.
Si va al quinto set, in cui si lotta punto a punto, con continui capovolgimenti, ma alla fine festeggiano gli ospiti: 14-16 e 1 solo punto che lascia un po’ di amaro in bocca.
La partita di sabato è stata anche l’ultima per il nostro Filippo Ferrandi che, per motivi professionali, è costretto a salutarci. Un grande ringraziamento per questi due mesi e mezzo passati insieme e un in bocca al lupo per il suo futuro!
Pordenone Volley – Slovolley ZKB 2 – 3 (11-25, 27-25, 15-25, 25-20, 14-16)
Prossimo incontro: Sloga Tabor – Pordenone Volley